VIESTE: Convegno con presentazione del Libro
dal 27-03-2025 al 27-03-2025
SEZIONE DI VIESTE GARGANO

Il 27 marzo 2025 l’auditorium dell’I.S.S. Fazzini-Giuliani di Vieste ospiterà un’importante evento culturale e sociale, il convegno con la presentazione del libro di Mario Della Cioppa “L'Ultimo Avamposto - Storie di Coraggio e Dedizione”. L’iniziativa, nata dall’idea dell’Associazione Nazionale Polizia di Stato di Vieste - Gargano e promossa dall’Istituto IPEOA “E. Mattei” con il patrocinio del Comune di Vieste, intende sensibilizzare la comunità sulla lotta alla criminalità e sull’importanza del rispetto delle regole. Il libro trae il nome dal suo ultimo capitolo “L’ultimo Avamposto” dedicato alla Squadra Stato, presidio della Polizia di Stato sul Gargano all'interno della cittadina, dal 2017 al 2019. In quegli anni la malavita locale aveva scelto di fare il salto di qualità e proprio a seguito di tale escalation si sono create importanti fratture all'interno del Clan predominante, sia per la spartizione del territorio, ma soprattutto degli ingenti affari. La lotta tra scissionisti ha portato, dopo l'uccisione del capo clan, ad una cospicua scia di sangue che non poteva lasciare silenti le istituzioni e l'allora Questore di Foggia Mario Della Cioppa, che con l'apporto della parte politica rappresentata dall'ex Ministro dell'Interno, Onorevole Marco Minniti (Ospite d'onore al Convegno), decisero di far sentire forte la presenza dello Stato e della Polizia di Stato sul territorio, istituendo una vera task force di super investigatori chiamati da tutta Italia, con a capo il Sostituto Commissario Nicolino Sciolè. L’evento avrà inizio con i saluti istituzionali dei Dirigenti Scolastici, del Presidente della Sezione dell’Associazione Nazionale Polizia di Stato di Vieste – Gargano, Matteo Taronna, del Sindaco di Vieste e Presidente della Provincia di Foggia Giuseppe Nobiletti e dell’assessore comunale alla cultura Graziamaria Starace. Terminati i saluti, si aprirà un dibattito di grande spessore tutto rivolto ai giovani ragazzi con un “Question Time”, attraverso il quale i relatori risponderanno agli studenti che vorranno porre con i propri quesiti. La lotta alla criminalità non è solo compito delle forze dell’ordine, ma una responsabilità collettiva: il rispetto delle regole e la denuncia dell’illegalità sono strumenti fondamentali per costruire un futuro migliore. L’incontro del 27 marzo sarà quindi un momento di condivisione e crescita per la comunità di Vieste, nella consapevolezza che la cultura e l’informazione siano armi potenti nella battaglia contro l’illegalità.