Calendario degli Eventi

Orologi celebrativi con il logo dell'Associazione Nazionale della Polizia di Stato

Orologi celebrativi con il logo dell'Associazione Nazionale della Polizia di Stato

Presidenza Nazionale

È con grande onore e piacere che  vogliamo comunicare che per il 55° anniversario della fondazione  dell’Associazione Nazionale della Polizia di Stato, abbiamo deciso di  celebrarlo con la nascita di una collaborazione tra l’antica orologeria  Ceccacci, attiva già dal 1897 e l’ANPS, con la produzione e la vendita  di  orologi di alta qualità che riprodurranno il nostro logo, simbolo del legame  perenne che ci lega alla Polizia di Stato e ai suoi intimi valori.
Si rappresenta che gli orologi saranno presentati ufficialmente durante i lavori dell'Assemblea Generale che si terrà ad Assisi il 26 e 27 ottobre prossimo.
I prodotti comunque possono già essere acquistati sul sito: www.ceccacci.com/store/anps

scarica la Brochure

Comunicazione importante

Comunicazione importante

Il Consiglio Nazionale ha approvato le modifiche al Regolamento di Attuazione dello Statuto Naz.

Si porta a conoscenza di tutti gli associati che il Consiglio Nazionale dell'A.N.P.S., in data 22 febbraio 2023 ha approvato le modifiche al Regolamento di Attuazione dello Statuto Nazionale A.N.P.S., entrate in vigore il successivo 23 febbraio 2023.

Coloro che volessero prendere cognizione delle modifiche apportate, al citato regolamento, potranno consultare ed estrarre copia utilizzando il seguente link: https://www.assopolizia.it/chi-siamooppure tramite il bottone qui di seguito

Scarica il regolamento

L'angolo della previdenza

L'angolo della previdenza

VADEMECUM ESEMPLIFICATIVO SULLE PENSIONI DEL PERSONALE DELLA POLIZIA DI STATO

di Domenico Di Leo

La disciplina base deltrattamento di quiescenza degli “statali civili” e degli “statali militari” è contenuta nel Testo Unico delle norme sul trattamento di quiescenza deidipendenti civili e militari dello Stato approvato con DPR 29 dicembre 1973, n.1092 e successive modificazioni ed integrazioni....

scarica il documento

L'angolo della previdenza

L'angolo della previdenza

I sei scatti del TFS anche per i poliziotti

di Floro Bisello, avvocato

L’articolo 6-bis delD.L. n. 387/1987, riconosce al personale delle Forze di Polizia il diritto all’incre-mento,al momento della cessazione del rapporto, di sei scatti stipendiali che devonoessere inclusi nel calcolo del Trattamento di Fine Servizio (TFS)....

scarica il documento

Calendario Storico 2024

Calendario Storico 2024

L’Associazione Nazionale della Polizia di Stato e il Dipartimento della P.S. – Segreteria del Dipartimento - Ufficio Relazione Esterne, Cerimoniale e Studi Storici hanno sviluppato una collaborazione diretta per approntare la nuova serie dei Calendari storici dell’Associazione che racconteranno la storia della Bandiera della Polizia di Stato e delle sue decorazioni, meritate in oltre 170 anni di storia. Il Calendario del 2024 continuerà con quella del 1968, per concludere con quella del 1994.

Scarica il modulo di richiesta

Luce e gas, da gennaio 2024 niente più mercato tutelato

- Floro Bisello, avvocato

Il mercato libero dell'energia è la conseguenza di unprocesso normativo iniziato alla fine degli anni '90 con il D.L. n. 79 del 16 marzo 1999(c.d. "DecretoBersani"); per cui, i consumatori e le aziende hanno lafacoltà di scegliere il venditoreacui rivolgersi per la fornitura di energiaelettrica e gas naturale, sulla base di proposte economiche piùfavorevoli.

Per la maggior parte delle famiglie dal10 gennaio 2024 il passaggio dal mercato di maggior tutela al mercato libero,diventerà obbligatorio e nella eventualità non venga scelto in autonomia, verràeffettuata d’ufficio ad un nuovo operatore; se si vuole evitare di incappare incontratti non favorevoli, sarà necessario scegliere autonomamente la compagniaerogatrice di energia elettrica e/o gas. Invero, nelmercato libero dell'energia iconsumatori le aziende, hanno la possibilità discegliere di sottoscrivere contratti di luce e gas, in quanto siha l’opportunità di confrontarsi direttamente con il venditore per chiedere lecondizioni economiche più favorevoli circa la fornitura di elettricità e gas.

SCARICA L'ARTICOLO

CARO MUTUI: COME SOPRAVVIVERE

- Floro Bisello, avvocato
Gli aumenti imperano dalle bollette, al supermercato fino alla benzina.Le maggiori difficoltà per le famiglie riguardano soprattutto i mutui a tassovariabile. In questi tempi di grave incertezzaeconomica, la decisione della Banca Centrale Europea (BCE) di proseguire nellapolitica di rialzo dei tassi sta avendo ripercussioni significative sulpanorama dei mutui casa.
Come era prevedibile,l’aumento dei tassi ha reso l’accesso al credito più arduo per coloro cheintendono contrarre un mutuo, ma non solo: anche chi è già titolare di un mutuoha subito importanti conseguenze con cui deve confrontarsi ogni giorno.

LA RIVISTA

LA RIVISTA

Approfondimenti e community.

L’ Associazione Nazionale della Polizia di Stato ha quale organo ufficiale di stampa il periodico “Fiamme d’Oro”, con sede amministrativa presso la Presidenza Nazionale, il cui direttore responsabile è il Presidente Nazionale ANPS.

Viene inviato gratuitamente a tutti i soci; trovano spazio sulla rivista articoli riguardanti la vita delle Sezioni, temi di attualità e di interesse pubblico, sempre vicino ai principi e agli ideali che caratterizzano la Polizia di Stato.

SFOGLIA L'ULTIMO NUMERO

S. Michele Arcangelo concerto della Banda musicale della Polizia di Stato al tempio di venere

Positivi al Covid? Nessuna paura non c’é obbligo di isolamento, ma restano solo le raccomandazioni

- Presidenza
Sembra che non  se ne sia mai andato, così si torna nuovamente a parlare di Covid, ma il  decreto di fine agosto e una nuova circolare del Ministero della Salute  prevedono attualmente lo stop all'obbligo di isolamento per chi risulta positivo al Covid (sia sintomatico che asintomatico) e all'autosorveglianza  prevista dalle vecchie linee guida per i contatti stretti, pertanto decadono  gli obblighi, ma le raccomandazioni per prevenire i contagi restano quelle di sempre.

Dallo scorso  agosto, con l'approvazione del decreto c.d. Omnibus, è decaduto l'obbligo di isolamento per chi ha contratto l'infezione da SARS-CoV-2. Mentre  si torna a parlare nuovamente di infezioni da Covid e la nuova variante Pirola  è finita sotto la lente dell'Organizzazione Mondiale della Sanità, il Ministero  ha scelto la strada dell'abbandono definitivo delle vecchie regole. Chi risulta positivo al Covid, sia in forma sintomatica che asintomatica, non  è più tenuto all'isolamento. La misura abolisce anche il regime di autosorveglianza che era previsto dalle linee guida per i contatti stretti.

Le linee guida per prevenire icontagi

Dopo le nuove linee guida  introdotte nel nuovo decreto, la  nuova circolare ribadisce quanto già previsto. Le persone che risultano  positive a un test diagnostico molecolare o antigenico per SARS-CoV-2 non sono  più sottoposte alla misura dell'isolamento. La circolare raccomanda comunque le  precauzioni da osservare per prevenire la trasmissione delle infezioni  respiratorie:

  • se si è sintomatici, restare a casa fino al termine dei sintomi;
  • seguire una corretta igiene delle mani (lavandole spesso con acqua e sapone o utilizzando un igienizzante mani efficace);
  • indossare una mascherina chirurgica o FFP2 quando si entra in contatto con altre persone;
  • evitare contatti con persone fragili, immuno-depresse, donne in gravidanza ed evitare di frequentare ospedali, RSA o genericamente residenze per anziani;
  • se si risulta positivi, informare le persone anziane, fragili o immuno-depresse con cui si è venuti in contatto;
  • evitare ambienti affollati;
  • le persone fragili o immuno-depresse possono contattare il proprio medico se i sintomi non si risolvono dopo tre giorni o se le condizioni cliniche peggiorano.

Per chi era positivo era previsto l'isolamento

L’isolamento era la misura prevista per chi era positivo comprovato da  tampone (indipendentemente che avesse i sintomi oppure no) e consisteva nel rinchiudersi nel proprio domicilio; il soggetto positivo doveva essere allontanato quanto più possibile sia dalle persone affette da Covid, sia da quelle sane, soprattutto durante il periodo di contagiosità, proprio per prevenire la diffusione dell’infezione. Riguardava quindi sia i sintomatici chegli asintomatici risultati positivi a un tampone (molecolare o antigenico). Per  gli asintomatici e per chi non aveva sintomi da almeno 2 giorni, mentre anche dopo soli 5 giorni l'isolamento poteva terminare.

News dalle Sezioni

News dai Gruppi

Storia e Tradizioni

La nostra storia

Recensioni