Convegno sul tema: “Le Nuove Droghe e la Sicurezza Stradale”.
SEZIONE DI TARANTO










Il 5 maggio 2025 la Sezione ANPS di Taranto, ha organizzato un convegno sul tema: “Le Nuove Droghe e la Sicurezza Stradale”. L’incontro con il patrocinio del Comune di Taranto, si è tenuto, presso l’Aula Magna dell’Istituto Tecnico “Pacinotti” di Taranto. I relatori, tutti esperti del settore, tra cui, Antonio De Donno, già Procuratore della Repubblica, ha relazionato sulle implicazioni legate all’uso di droghe durante la guida e all’inasprimento delle sanzioni previste dal nuovo Codice della Strada, il Vice Questore Giovanni DI Maggio, Dirigente dell’U.P.G.S.P. della Questura di Taranto, che ha relazionato sulle attività di Polizia riguardanti il controllo del territorio. Il Vice Questore Aggiunto Michele Spedicati , Dirigente della Polizia Stradale di Taranto, collaborato dal Vice Ispettore Luigi Solito e dal Vice Sovr.te Nicola Cavallo, hanno relazionato sugli incidenti stradali causati dall'abuso di alcool e sostanze stupefacenti. Il Prof. Massimo Montinari, Direttore Dipartimento Criminologia e Psichiatria Forense UNIMEIER di Milano, Dirigente Superiore Medico della Polizia di Stato in quiescenza, che ha relazionato sulla pericolosità degli stupefacenti che si stanno diffondendo, in particolare tra i giovani. Tutti i relatori, hanno affrontato con competenza, professionalità e sensibilità didattica una tematica di estrema attualità. La loro capacità di interagire con gli studenti attraverso un linguaggio chiaro, esempi pratici e strumenti multimediali ha catalizzato l’attenzione degli studenti delle classi superiori, stimolando una riflessione critica sui rischi legati alle nuove sostanze stupefacenti e alla guida imprudente. Il successo dell’evento è stato ulteriormente confermato dal compiacimento espresso dal Prefetto Paola Dessì e dal Questore di Taranto, Michele Davide Sinigaglia, entrambi partecipanti attivi al convegno. Il seminario, moderato dal giornalista Walter Baldacconi, ha riscosso presso la comunità scolastica e le istituzioni un positivo riscontro, evidenziando l’importanza di iniziative sinergiche tra Polizia di Stato, scuole e territorio in progetti educativi che rappresentano un valore inestimabile per la collettività.